Comprendere la struttura fisica di un libro antico è essenziale per apprezzarne appieno il valore storico, artistico e culturale. Ogni elemento, dalla rilegatura alle decorazioni interne, contribuisce a raccontare la storia del volume e del suo tempo.
Rilegatura
La rilegatura è l'involucro protettivo che tiene insieme le pagine di un libro. Nei libri antichi, la rilegatura era spesso realizzata in pelle, legno o tessuto, e poteva essere arricchita con decorazioni, dorature o incisioni. Oltre alla funzione protettiva, la rilegatura rifletteva il gusto estetico e lo status sociale del proprietario.
Nervi
I nervi sono le sporgenze visibili sul dorso del libro, corrispondenti ai punti in cui i fascicoli interni sono cuciti insieme. Nei libri antichi, i nervi erano spesso realizzati in corda o pelle e servivano a rinforzare la struttura del volume. Oltre alla funzione strutturale, i nervi conferivano al libro un aspetto distintivo e artigianale.
Unghia
L'unghia è la parte del bordo della copertina che sporge leggermente oltre il blocco delle pagine. Questa sporgenza proteggeva le pagine interne da danni accidentali e facilitava l'apertura del libro. Nei libri antichi, l'unghia poteva essere decorata o rinforzata con materiali resistenti per aumentarne la durata.
Occhietto
L'occhietto è la pagina che precede il frontespizio e contiene generalmente solo il titolo dell'opera. Questa pagina funge da introduzione al libro e può essere utilizzata per annotazioni o dediche. Nei libri antichi, l'occhietto era spesso decorato con motivi ornamentali o miniature.
Capitello
Il capitello è l'elemento decorativo posto all'estremità superiore e inferiore del dorso del libro. Realizzato in tessuto o pelle, il capitello serviva a proteggere le estremità del dorso e aggiungeva un tocco estetico al volume. Nei libri antichi, i capitelli erano spesso colorati e intrecciati a mano.
Cuffia
La cuffia è la parte della copertina che si estende oltre il dorso del libro, coprendo i capitelli. Questa estensione proteggeva le estremità del dorso e contribuiva alla robustezza della rilegatura. Nei libri antichi, la cuffia poteva essere decorata con motivi ornamentali o incisioni.
Dorso
Il dorso è la parte del libro che unisce le due copertine e su cui sono visibili i nervi. Nel dorso venivano spesso impressi il titolo dell'opera, il nome dell'autore e altre informazioni rilevanti. Nei libri antichi, il dorso era un elemento distintivo che rifletteva la cura e l'attenzione dedicate alla realizzazione del volume.
Piatto
Il piatto è ciascuna delle due copertine rigide del libro. Realizzati in cartone, legno o altri materiali rigidi, i piatti proteggevano le pagine interne e fornivano una superficie per decorazioni e titoli. Nei libri antichi, i piatti erano spesso rivestiti in pelle e arricchiti con dorature o incisioni.
Carte di Guardia
Le carte di guardia sono i fogli bianchi posti all'inizio e alla fine del libro, tra i piatti e il blocco delle pagine. Queste carte proteggevano le prime e ultime pagine del testo e potevano essere utilizzate per annotazioni o dediche. Nei libri antichi, le carte di guardia erano spesso decorate con motivi ornamentali o acquerelli.
Segnatura
La segnatura è un sistema di lettere o numeri stampati sul margine inferiore delle pagine, utilizzato per facilitare l'assemblaggio corretto dei fascicoli durante la rilegatura. Nei libri antichi, la segnatura era essenziale per garantire l'ordine corretto delle pagine e la coerenza del testo.
Colophon
Il colophon è una nota posta alla fine del libro che fornisce informazioni sulla stampa, come il nome dello stampatore, la data e il luogo di pubblicazione. Nei libri antichi, il colophon era un elemento importante per identificare l'origine e l'autenticità del volume.
Taglio
Il taglio si riferisce ai tre lati esterni del blocco delle pagine di un libro: superiore (di testa), anteriore (anteriore) e inferiore (di piede). Nei libri antichi, i tagli potevano essere decorati con dorature, marmorizzazioni o colorazioni per motivi estetici e di protezione. La lavorazione dei tagli era un indicatore del pregio e dell'attenzione dedicata alla realizzazione del volume.