Ambiente di conservazione
La prima considerazione riguarda l'ambiente in cui i libri sono custoditi. È fondamentale mantenere una temperatura stabile, idealmente tra i 15 e i 25°C, e un'umidità relativa compresa tra il 45% e il 60%. Variazioni eccessive possono causare deformazioni, muffe o fragilità della carta. La luce diretta, soprattutto quella solare, è dannosa: può sbiadire le copertine e indebolire la carta. Pertanto, è consigliabile posizionare i libri lontano da finestre o utilizzare tende filtranti.
Posizionamento e manipolazione
I libri dovrebbero essere conservati in posizione verticale, ben supportati da altri volumi o da reggilibri, evitando di comprimerli eccessivamente. Durante la manipolazione, è importante avere le mani pulite e asciutte, evitando l'uso di creme o lozioni. Si sconsiglia, se non in rarissimi casi, l’utilizzo di guanti in filo o in nitrile. Molto importante ricordare che non si dovrebbero mai forzare le aperture dei libri né utilizzare oggetti come graffette o elastici per segnare le pagine.
Pulizia e manutenzione
La polvere può accumularsi e favorire la proliferazione di microrganismi. È consigliabile spolverare regolarmente i libri con un pennello a setole morbide, procedendo delicatamente dalla parte superiore verso il basso. In caso di presenza di muffa, è necessario isolare il volume e consultare un esperto per un trattamento adeguato.
Protezione e contenitori
Per una protezione aggiuntiva, si possono utilizzare contenitori in materiali neutri, come scatole in cartone acid-free, che proteggono dalla polvere e dalla luce. È importante evitare l'uso di plastica non traspirante, che può trattenere l'umidità e favorire la formazione di muffe.
Controllo di infestazioni
I libri antichi possono essere soggetti all'attacco di insetti come tarli o pesciolini d'argento. Per prevenire infestazioni, è fondamentale mantenere l'ambiente pulito e monitorare regolarmente la presenza di segni di attività insetti. In caso di sospetta infestazione, è consigliabile consultare un professionista per un intervento mirato.
Conclusione
La conservazione dei libri antichi richiede attenzione e cura costante. Seguendo queste linee guida, è possibile preservare questi preziosi testimoni del passato per le generazioni future. Per ulteriori consigli o per una valutazione professionale, non esitare a contattare il nostro team di esperti.