Libri Rari 1500, 1600, 1700 e Bandi

Siamo lieti di presentare una selezione straordinaria di libri antichi, che attraversa quattro secoli di storia tipografica e culturale.

L’asta include:
- Cinquecentine: raffinati esemplari del Rinascimento europeo, tra commentari umanistici, trattati scientifici, edizioni aldine e testi giuridici fondamentali.
- Seicentine e Settecentine: opere di filosofia, teologia, storia naturale, atlanti, guide di viaggio e trattati d’arte, spesso arricchite da incisioni, legature coeve in pelle e frontespizi figurati.

Ogni volume è stato attentamente descritto, collazionato e verificato, con attenzione a provenienze, rarità, stato conservativo e valore storico.

LOTTO 101

Libro Theatrum Urbium Italicarum Pietro Bertelli Completo 58 Carte 1° Edizione 1599

Consulta la scheda completa

Stima: 10.000 - 12.000€

Descrizione:

Titolo: Theatrum urbium Italicarum. Collectore Petro Bertellio Patauino
Editore: Venezia : Pietro Bertelli, 1599 - (Carta finale: Venetiis : apud Petrum Bertellium bibliopolam Patauinum)
Carte: [6 non numerate], 101, [1 non numerata]
Lingua di pubblicazione: Latino
Dimensioni: In 4° oblungo
Rilegatura: Piena pergamena floscia con titolo manoscritto al dorso

Prima rarissima edizione del Theatrum Urbium Italicarum, capolavoro di cartografia urbana seicentesca, pubblicato a Venezia nel 1599 da Pietro Bertelli, incisore e editore patavino. L’opera si presenta completa in ogni sua parte, con 58 straordinarie vedute calcografiche incise in rame nel testo, a volo d’uccello, raffiguranti le principali città italiane e mediterranee.

L’esemplare è corredato da un magnifico frontespizio calcografico con lo stemma del dedicatario Hieronim Rozrazewski, e include la dedica dell’autore e l’indice delle tavole. Le vedute spaziano da Roma, Venezia, Milano, Napoli e Firenze a città insulari e portuali come Trapani, Cagliari, Gallipoli, Malta, Taranto, fino a piccole ma vivide località come Mirandola, Tivoli, Nocera, Orvieto, Fondi, Crema. Straordinaria anche la tavola Roma Antiqua, di grande fascino archeologico.

Legatura coeva in piena pergamena floscia, con titolo manoscritto al dorso. Esemplare collazionato completo, con leggere gore d'umidità e difetti marginali, ma strutturalmente integro e facilmente consultabile. Il formato in quarto oblungo, raro e prezioso, esalta le incisioni a piena pagina.

Il Theatrum Urbium è una testimonianza visiva e intellettuale straordinaria del Rinascimento urbanistico e dell’orgoglio civico italiano, una delle più affascinanti raccolte di vedute della fine del XVI secolo.

Una gemma imprescindibile per collezionisti di cartografia antica, libri illustrati e vedutismo italiano.

Rara prima edizione del Theatrum Urbium di Bertelli, Venezia 1599, con 58 vedute incise in rame di città italiane.

Termine asta:

36g 22o 40m 7s

Prezzo di partenza:

€ 3500,00

Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


LOTTO 102

Libro Plinio, Naturalis Historia, edizione illustrata Parigi 1524, tipografia gotica e xilografie

Consulta la scheda completa

Stima: 1.500 - 2.000€

Descrizione:

Splendido esemplare della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, in una delle più importanti edizioni cinquecentesche, stampata a Parigi nel 1524 da Pierre Gaudoul, sotto il segno di San Ciriaco.

Titolo: Naturae Historiarum libri XXXVII
Autore: Gaius Plinius Secundus (Plinio il Vecchio)
Editore: Parigi : Pierre Gaudoul, 1524
Pagine: [108] c.nn. + CCCCCXXXVII 
Lingua di pubblicazione: Latino
Formato: In folio

L’opera, monumentale compendio del sapere naturalistico dell’antichità, è presentata in formato in-folio, arricchita da un frontespizio interamente xilografico e testo in carattere gotico.

L’apparato iconografico comprende bordure incise in legno, scene allegoriche e figure classiche di grande impatto visivo. L’edizione è basata sulle correzioni di Hermolao Barbaro e presenta note marginali a cura di Giovanni Camerti, che rendono l’opera uno strumento avanzato per l’epoca.

La collazione risulta completa: 108 carte non numerate introduttive (tra cui frontespizio xilografico, dediche e commenti) seguite da 537 pagine numerate in numeri romani (CCCCCXXXVII).

Termine asta:

36g 22o 41m 7s

Prezzo di partenza:

€ 350,00

Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


LOTTO 103

Libro C. Iulii Caesaris Commentarii Edizione Venezia Leni 1580 Commenti Aldo Manuzio

Consulta la scheda completa

Stima: 1.200 - 1.500€

Descrizione:

Titolo: C. Iulii Caesaris Commentarii ab Aldo Manutio Paulli f. Aldi n. emendati et scholiis illustrati

Autore: Gaius Iulius Caesar

Pagine: [184], 608, [264], 2 tavole ripiegate. 

Dimensioni: In 8° 

  • Lingua di pubblicazione: Latino

    • Marca tipografica sul frontespizio: donna nuda con squadra sotto un sole che scaccia le nubi.

      Elegante edizione del Corpus Caesarianum pubblicata a Venezia nel 1580 per i tipi di Giovanni Maria Leni, arricchita dall'apparato critico e dai commenti di Aldo Manuzio il Giovane, nipote del celebre tipografo. L’opera comprende l’intero corpus dei Commentarii, con introduzioni, glosse e un importante apparato esegetico di matrice umanistica.

      La marca tipografica al frontespizio è di grande impatto visivo, con la figura allegorica della donna nuda e la luce solare che dissolve le nubi, inserita in una cornice figurata.

      L’esemplare presenta una legatura in piena pergamena. Testo in latino, stampato in elegante carattere romano e corsivo, con iniziali ornate e presenza di xilografie illustrative.

      Le ultime 264 pagine contengono un vasto apparato di indici e commenti.

      Rara edizione 1580 dei Commentarii di Cesare con commenti di Aldo Manuzio e marca allegorica figurata.

      Opera completa e collazionata.

      Termine asta:

      36g 22o 42m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 450,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 104

      Libro Aeliani De varia historia, edizione latina Marnef Parigi 1560, marca Pellicano

      Consulta la scheda completa

      Stima: 600 - 800€

      Descrizione:

      Titolo: Aeliani De varia historia libros XIIII. Nunc primum et latinitate donati et in lucem editi, Iusto Vulteio Vvetterano interprete. Item, De Politiis, sive Rerumpublicarum descriptiones, ex Heraclide, eodem interprete

      Frontespizio con marca tipografica xilografica del pellicano che si squarcia il petto per nutrire i piccoli, con motto “In me mors, in me vita”. Testo in caratteri romano e corsivo. 

      Autore: Claudio Eliano

      Editore: Parisiis: apud Hieronymum de Marnef, sub Pelicano, 1560

      Pagine: 257, [31] p.

      Lingua di pubblicazione: Latino

      Dimensioni: In sedicesimo (16º)

      Prima edizione latina della Varia Historia di Claudio Eliano, tradotta da Iusto Vulteio e stampata a Parigi da Hieronymus de Marnef nel 1560. Si tratta di una delle più affascinanti raccolte di aneddoti e curiosità dell’antichità, con osservazioni su animali, usanze, religioni e uomini illustri.

      Il volume è arricchito dalla traduzione di un trattato pseudo-eraclideo De Politiis, sempre a cura di Vulteio. Il frontespizio reca la celebre marca tipografica del pellicano, simbolo cristologico del sacrificio, incorniciata dal motto “In me mors, in me vita”.

      L’esemplare è in formato sedicesimo, completo, con tracce di firme e note antiche a inchiostro. Opera rara e molto apprezzata per la sua importanza nella tradizione gnomologica e per il suo valore tipografico rinascimentale.

      Termine asta:

      36g 22o 43m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 220,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 105

      Libro Historia varia di Lodovico Domenichi, Giolito de' Ferrari Venezia 1564

      Consulta la scheda completa

      Stima: 600 - 800€

      Descrizione:

      Historia varia di m. Lodouico Domenichi, nella quale si contengono molte cose argute, nobili, e degne di memoria, di diuersi principi & huomini illustri; diuisa in 14 libri: con due tauole, la prima de' nomi delle persone e delle cose notabili, & l'altra delle proprietà delle cose.

      Titolo: Historia varia di m. Lodovico Domenichi
      Autore: Lodovico Domenichi
      Editore: Gabriel Giolito de’ Ferrari, Venezia
      Pagine: [48], 830, [2]
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: In ottavo (8°)

      Edizione originale dell'opera morale-storica di Lodovico Domenichi, umanista e traduttore del Cinquecento. Stampata dal celebre tipografo veneziano Giolito de’ Ferrari, presenta una struttura in 14 libri, arricchiti da due tavole finali: una dei nomi e l’altra dei concetti. Il frontespizio, figurato con marca tipografica, è ben conservato. Presente ritratto dell'autore. Testo in carattere corsivo. Volume completo e in buone condizioni.

      Termine asta:

      36g 22o 44m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 280,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 106

      Libro Aldina 1515 Lactantius Divinae Institutiones con Tertulliano Apologeticum

      Consulta la scheda completa

      Stima: 3.800 - 5.000€

      Descrizione:

      Titolo: L. Coelii Lactantii Firmiani divinarum institutionum libri septem [legato con:] Tertullianus. Apologeticum 

      Autore: Lattanzio (ca. 250 – ca. 325), Tertulliano (ca. 155 – ca. 240)

      Editore: Venezia: Aldo Manuzio 

      Lingua di pubblicazione: Latino, Greco

      Numerazione carte: 16; 348; 12; 4; 48.

      Prima edizione aldina delle opere di Lactanzio, comprendente anche De Ira Dei e De Opificio Dei, con lessico greco-latino finale. A seguire, l’Apologeticum di Tertulliano, anch’esso edito da Aldo. Dispositivo tipografico aldino sul frontespizio del Lactantius e al colophon del Tertulliano.

      Rara prima edizione aldina del Divinarum Institutionum di Lattanzio (L. Caelius Firmianus Lactantius), fra i più autorevoli apologeti cristiani del IV secolo. Stampata a Venezia nel 1515 da Aldo Manuzio, l’opera è completata dai trattati De Ira Dei e De Opificio Dei, scritti durante la persecuzione dioclezianea, e da un prezioso lessico greco-latino dei termini ricorrenti. Il volume si chiude con l’Apologeticum di Tertulliano, primo grande apologeta latino, che difende la fede cristiana contro le accuse pagane.

      Conserva interessanti annotazioni manoscritte del XVI secolo. 

      Ex libris: Prof. O. Penzig. 

      Prima edizione aldina del 1515 di Lactanzio con Tertulliano legato, in pergamena coeva e annotazioni antiche. 

      Termine asta:

      36g 22o 45m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 900,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 107

      Libro Caroli Sigonii Emendationum libri duo, Aldina di Paolo Manuzio, Venezia 1557

      Consulta la scheda completa

      Stima: 1.800 - 2.500€

      Descrizione:

      Caroli Sigonii Emendationum libri duo. Quorum argumentum proximae pagellae indicabunt 

      Titolo:
       Caroli Signonii emendationum libri duo

      Autore: Carlo Sigonio (1524–1584)
      Editore: Venezia: Paolo Manuzio (Officina Aldina)
      Pagine: [12], 155 (numerazione errata: 159), [1]
      Lingua di pubblicazione: Latino
      Dimensioni: In quarto (4º)

      Prima edizione aldina delle Emendationes di Carlo Sigonio (1524–1584), insigne umanista e storico modenese, pubblicata a Venezia nel 1557 da Paolo Manuzio, figlio di Aldo. Il volume presenta la classica ancora con delfino incorniciata da ghirlanda, distintivo della celebre officina aldina. L’opera, dedicata a problemi filologici e storici di testi latini, testimonia la vastissima cultura e il rigore critico di Sigonio.

      Raro esemplare in buono stato di conservazione, con margini ampi, e senza mancanze.

      Termine asta:

      36g 22o 46m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 500,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 108

      Libro Alleggiamento dello Stato di Milano per le imposte, e loro ripartimenti 1653

      Consulta la scheda completa

      Stima: 800 - 1.200€

      Descrizione:

      Titolo: Alleggiamento dello Stato di Milano per le imposte, e loro ripartimenti. Opera del signor Carlo Girolamo Cavatio prosapia de' conti della Somaglia, gentilhuomo milanese, giovevole per rappresentare alla Cattolica Maestà del Re N. S. Filippo IV il grande l’amore costante del dominio. 

      Importante trattato fiscale e amministrativo del Seicento milanese, pubblicato ufficialmente con approvazione della Regia Camera nel 1653. L’opera si propone di illustrare la ripartizione delle imposte nello Stato di Milano sotto la dominazione spagnola, evidenziando la lealtà del dominio lombardo verso Filippo IV.

      Autore: Carlo Girolamo Cavazzi della Somaglia 
      Editore: In Milano: nella Regia Ducale Corte, per Gio. Battista, e Giulio Cesare fratelli Malatesta, stampatori Regiae Camerae & della Città, 1653
      Pagine: [56 non numerate], 792, [76 non numerate] 
      Lingua di pubblicazione: Italiano, Spagnolo, Latino
      Dimensioni: In Folio

      Importante antiporta calcografico, disegnato da J. C. Storer con ritratto dell’autore e stemma di Filippo IV. Presente un piccolo foro di tarlo che non compromette l'integrità della stampa. 

      Fregi e capilettera e cul-de-lampe xilografici. 

      Trattato fiscale milanese del 1653 con antiporta incisa e dedica a Filippo IV. Raro, completo, edizione Malatesta.  Esemplare completo e collazionato. 

      Rilegatura: alcuni difetti e mancanze che non compromettono l'integrità dell'opera. 

      Termine asta:

      36g 22o 47m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 200,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 109

      Libro Oeuvres du philosophe de Sans-Souci 1760, rilegato in pelle, Lettere a Voltaire

      Consulta la scheda completa

      Stima: 350 - 500€

      Descrizione:

      Seconda edizione aumentata delle opere letterarie attribuite a Federico II di Prussia, stampata anonimamente a Potsdam nel 1760.

      Titolo: Œuvres du Philosophe de Sans-Souci

      Autore: Federico II di Prussia

      Editore: A Potzdam : [s.n.], 1760

      Pagine: XXIV, 316, [4] p.

      Lingua di pubblicazione: Francese

      Dimensioni: 17 cm (12º)

      Il volume raccoglie odi, lettere (alcune indirizzate a Voltaire con risposte), componimenti filosofici e riflessioni in prosa di ispirazione illuminista, riflettendo lo stile personale del sovrano-filosofo.
      L’opera, redatta in francese, è corredata da una marca tipografica centrale con ornamento floreale sul frontespizio. L’esemplare presenta una rilegatura in piena pelle coeva con dorso a nervi e titolazione dorata, con segni del tempo ma strutturalmente solido.

      Termine asta:

      36g 22o 48m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 60,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 110

      Libro Aristotelis Sententiæ undique selectæ, edizione Wolf Parigi 1574

      Consulta la scheda completa

      Stima: 400 - 600€

      Descrizione:

      Aristotelis Sententiæ omnes undique selectissimæ, quæ indicis vice in absoluta, & integra eius opera esse queant, postremo iam editæ. His accesserunt & aliæ ex variis Senecæ, Boetii, & Apuleii libellis sententiæ, multò accuratius quàm antea emendatæ. Nunc primum adiectæ sunt Gnomologiæ ex omnibus Isocratis operibus collectæ per Hieronymum Wolfium

      Titolo: Aristotelis Sententiæ omnes undique selectissimæ (…)

      Autore: Aristotele

      Editore: Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, & Gulielmum Cavellat, 1574

      Pagine: 363, [14] p.

      Lingua di pubblicazione: Latino

      Dimensioni: In sedicesimo (16º)

      Edizione parigina del 1574 contenente una preziosa raccolta di sentenze aristoteliche selezionate, ampliata da massime tratte da Seneca, Boezio, Apuleio e, per la prima volta, da gnomologie ispirate all’opera di Isocrate, a cura dell’umanista Hieronymus Wolf (1516–1580).

      Stampato da Hieronymus de Marnef e Guillaume Cavellat, il volume presenta un raffinato apparato tipografico con frontespizio ornato dalla celebre marca del pellicano, simbolo cristologico di sacrificio e nutrimento. L’esemplare, in sedicesimo, rappresenta un raro prodotto della tipografia umanistica francese del Cinquecento.

      Opera destinata a studiosi di etica antica, filosofia classica e collezionisti di edizioni rinascimentali.

      Termine asta:

      36g 22o 49m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 100,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 111

      Libri Iusti Lipsi Epistolarum selectarum centuria singularis ad Italos & Hispanos, quiue in iis locisdi 1601

      Consulta la scheda completa

      Stima: 400 - 600€

      Descrizione:

      Titolo: Iusti Lipsi Epistolarum selectarum centuria singularis ad Italos & Hispanos, quiue in iis locis

      Rara prima edizione delle Epistolarum selectarum centuria singularis ad Italos & Hispanos di Justus Lipsius (1547-1606), celebre umanista fiammingo, stampata ad Anversa nel 1601 presso la prestigiosa Officina Plantiniana di Ioannes Moretus. L’opera raccoglie una selezione di lettere indirizzate a corrispondenti italiani e spagnoli, testimoniando i vasti rapporti accademici di Lipsius nell’Europa del tardo Rinascimento. Personaggi citati: F. Sforza, G. Spinola, F. Borromeo, F. Pigafetta. 

      Elegante frontespizio con marca tipografica calcografica (compasso con motto Labore et constantia).

      Esemplare completo e collazionato, ben conservato, ideale per collezionisti di umanistica e stampa antica.

      Editore: Anversa, Ex Officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum

      Dimensioni: In 4º

      Lingua: Latino


      Termine asta:

      36g 22o 50m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 150,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 112

      Libro Considerationi di G. B. Leoni sull’Historia d’Italia di Guicciardini, Venezia 1583

      Consulta la scheda completa

      Stima: 600 - 800€

      Descrizione:

      Titolo: Considerationi di Gio. Battista Leoni sopra l'Historia d'Italia di messer Francesco Guicciardini

      Autore: Giovanni Battista Leoni

      Editore: In Venetia : appresso i Gioliti, 1583

      Pagine: [8], 177, [15] 

      Lingua di pubblicazione: Italiano

      Dimensioni: 22x16 cm


      Rara edizione cinquecentesca delle Considerationi di Giovanni Battista Leoni (ca. 1520 – post 1580), umanista e letterato veneziano, in cui l’autore analizza criticamente l’Historia d’Italia di Francesco Guicciardini, contestandone alcuni punti e offrendo riflessioni storiche e morali.

      L’opera è stampata dai Gioliti, celebri editori veneziani attivi nel XVI secolo, e presenta una sontuosa marca tipografica con una fenice che risorge dalle fiamme su globo alato con le iniziali G.G.F. (Giovanni Giolito de’ Ferrari).

      Esemplare in buono stato, completo, rilegato in piena pergamena coeva rigida, con lievi aloni marginali e nota manoscritta antica al frontespizio. Rarissimo sul mercato,

      Termine asta:

      36g 22o 51m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 350,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 113

      Libro De Re Rustica di Palladio, Ed. Gryphius Lione 1549, Trattato romano sull’agricoltura

      Consulta la scheda completa

      Stima: 400 - 600€

      Descrizione:

      Titolo: Palladii Rutili Tauri Emiliani, viri illustris de Re Rustica Libri XIII

      Editore: Apud Seb. Gryphium - Ludguni (Lione)

      Pagine: 184 + [8]

      Lingua di pubblicazione: Latino

      Rara edizione del 1549 dell’opera De Re Rustica di Palladio Rutilio Tauro Emiliano, uno dei più significativi trattati di agricoltura della tarda antichità, pubblicata a Lione presso Sebastiano Gryphius, tra i più celebri tipografi rinascimentali europei. L’opera, articolata in tredici libri, affronta con rigore e dettaglio tecnico tutti gli aspetti della coltivazione, della viticoltura, dell’allevamento e della gestione delle terre nel mondo romano.

      Il frontespizio è decorato dal celebre marchio tipografico del grifone di Gryphius, con il motto "Virtute duce, comite fortuna", elemento distintivo delle sue edizioni umanistiche.

      Il volume è rilegato in carta decorata a vortici policromi, legatura di gusto settecentesco, applicata successivamente alla stampa. L’esemplare si presenta in buone condizioni generali, con lievi bruniture tipiche del tempo ma senza perdite di testo.

      Un testo imprescindibile per studiosi di storia agraria romana, diritto rurale e cultura materiale dell’antichità, oltre che un importante oggetto da collezione bibliografica.


      Termine asta:

      36g 22o 52m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 80,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 114

      Relation Universelle de l’Afrique, Amaulry 1688, Storia Africa completa di 78 tavole illustrative

      Consulta la scheda completa

      Stima: 2.000 - 2.500€

      Descrizione:

      Straordinaria prima e unica edizione della Relation Universelle de l’Afrique, pubblicata a Lione da Thomas Amaulry nel 1688. L’opera rappresenta una delle più importanti testimonianze enciclopediche e geografiche sull’Africa dell’epoca, ricca di informazioni su territori, costumi, religioni, popoli e politiche locali, con riferimento anche alla recente fondazione della Compagnia del Madagascar e delle Indie Orientali Francesi (1664).

      Titolo:
      Relation universelle de l’Afrique ancienne et moderne, où l’on voit qu’il y a de remarquable tant dans la terre ferme que dans les îles, avec ce que le roy a fait de mémorable contre les corsaires de Barbarie. En quatre parties, par un auteur curieux.

      Editore: À Lyon : chez Thomas Amaulry, marchand libraire, 1688
      Volumi: 4 tomi in 4 volumi
      Pagine:Tomo I: [20] p., 12, 536, [16] p.; Tomo II: 576, [20] p.; Tomo III: 576, [20] p.;Tomo IV: 716, [16] p.
      Illustrazioni: 78 tavole incise, molte ripiegate
      Formato: In 12mo (17 x 10 cm)
      Legatura: Mezza pelle marrone coeva, dorso a nervi con fregi e titolo in oro
      Lingua: Francese

      Completano il testo 78 tavole incise, molte delle quali ripiegate, raffiguranti carte geografiche, vedute di città, tipi umani, animali e costumi tradizionali. Le incisioni sono nitide e ricche di dettagli.

      Termine asta:

      36g 22o 53m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 250,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 115

      Libro L’Europa gelosa Gregorio Leti, Colonia 1672, rara edizione originale in 2 parti, scritture politiche e pontificati

      Consulta la scheda completa

      Stima: 350 - 500€

      Descrizione:

      Bella e rara opera in forma epistolare che grazie alla pubblicazione di specifiche relazioni, offre una ricca documentazione degli avvenimenti politici e diplomatici del sedicesimo secolo. 

      Titolo:
      L'Europa gelosa overo la gelosia de' prencipati dell'Europa opera piena di varie scritture politiche modernissime, sopra li correnti affari, & emergenti di tutti li potentati dentro, e fuori d'Europa
      Editore: In Colonia: per Scipione Cottar
      Anno di Edizione: 1672
      Pagine: parte 1° [8 non numerate], 660, [4 bianche] - parte 2° xxiv, 602 [i.e. 600]
      Descrizione completa: Opera piena di varie scritture politiche modernissime, sopra li correnti affari e emergenti di tutti li potentari dentro, e fuori d'Europa. Con esatto argomento di quanto si contiene in ciascuna di esse scritture.

      Si tratta di un'opera che, in forma epistolare o con la pubblicazione di specifiche relazioni, offre una ricca documentazione degli avvenimenti politici e diplomatici del sedicesimo secolo. 

      Per quanto in particolare si riferisce a Roma, nella seconda Parte, da pagina 465 fino a pagina 602, sono esposte in dettaglio le cose memorabili occorse nei pontificati da Gregorio XIII sino a Clemente X. 

      Rara edizione originale. 

      Termine asta:

      36g 22o 54m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 120,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 116

      Libro Directions pour la conscience d'un roi, composées pour l'instruction de Louis de France 1748

      Consulta la scheda completa

      Stima: 250 - 300€

      Descrizione:

      Splendido esemplare della prima edizione di Directions pour la conscience d’un roi, capolavoro pedagogico e politico di François de Fénelon, arcivescovo-duca di Cambrai, scritto per l’educazione morale del giovane Luigi di Francia, duca di Borgogna, nipote del Re Sole.

      Titolo: Directions pour la conscience d’un roi, composées pour l’instruction de Louis de France, Duc de Bourgogne
      Autore: François de Salignac de La Mothe Fénelon
      Editore: La Haye: Jean Neaulme, 1748
      Pagine: XIV, 154
      Lingua di pubblicazione: Francese

      Stampato a L’Aia nel 1748 da Jean Neaulme, il volume si distingue per la presenza della dedica originale a Luigi di Borbone, futuro Delfino di Francia, assente nella seconda tiratura dello stesso anno.

      Elegante legatura in piena pelle coeva con dorature al dorso e nervi a vista, taglio rosso, frontespizio inciso in antiporta in perfette condizioni, raffigurante Fénelon in meditazione. Internamente, il volume è ben conservato, con leggere usure e un parziale distacco delle pagine 147–150, facilmente restaurabile.

      Opera fondamentale nella storia del pensiero politico francese, Directions è la summa dell’ideale monarchico illuminato secondo Fénelon: un re giusto, colto e guidato dalla coscienza cristiana.

      Testo di riferimento per collezionisti di filosofia politica, monarchia francese e pedagogia illuminista.

      Termine asta:

      36g 22o 55m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 117

      Libro Institutiones poeticae di P. M. della Torre, Palermo 1745, Edizione Rara

      Consulta la scheda completa

      Stima: 250 - 350€

      Descrizione:

      Institutiones poeticae adolescentium eruditioni accomodatae / authore P. Petro M.a de la Torre e Societate Jesu. – Opus posthumum. – Editio tertia auctior & emendatior. 

      Titolo: Institutiones poeticae adolescentium eruditioni accomodatae
      Autore: Pietro Maria della Torre
      Editore: Haeredes Aiccardo, Palermo
      Pagine: 278, [6]
      Lingua di pubblicazione: Latino
      Dimensioni: In ottavo (8° piccolo)

      Terza edizione accresciuta e corretta del manuale di poetica latina redatto dal gesuita Pietro Maria della Torre, pubblicato postumo a Palermo nel 1745. Il volume, destinato all’educazione letteraria dei giovani, rappresenta un esempio di didattica umanistica gesuitica nella Sicilia del XVIII secolo. Frontespizio ornato da fregio tipografico; esemplare ben leggibile con legatura coeva allentata e qualche segno del tempo. Stampato dai successori dell’editore Aiccardo, attivi nel panorama accademico e religioso palermitano.

      Termine asta:

      36g 22o 56m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 70,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 118

      Riflessioni ed esperienze sull'acqua di Giuseppe Benvenuti, edizione lucchese del 1769

      Consulta la scheda completa

      Stima: 180 - 250€

      Descrizione:

      Riflessioni ed esperienze sulla natura, qualità, e scelta dell'acqua che hanno riportato il premio della società letteraria di Ravenna / di Giuseppe Benvenuti, dottore di filosofia e medicina... 


      Titolo: Riflessioni ed esperienze sulla natura, qualità, e scelta dell'acqua
      Autore: Giuseppe Benvenuti
      Editore: Lucca: Jacopo Giusti
      Pagine: 40
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: In quarto (4°)

      Rara prima edizione dell’opera del medico e filosofo Giuseppe Benvenuti, premiata dalla Società Letteraria di Ravenna, in cui si analizzano criteri scientifici per la scelta e la qualità delle acque. Elegante frontespizio con fregio tipografico. Esemplare ben conservato, a pieni margini.

      Termine asta:

      36g 22o 57m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 119

      Libro Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori Frugoni, Bettinelli e Algarotti, Remondini 1780

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Titolo: Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori, cioè sig. ab. Carlo Innocenzo Frugoni, sig. co. Francesco Alvarotti, e sig. ab. Saverio Bettinelli: con alcune lettere all'Arcadia di Roma 

      Autori: Carlo Innocenzo Frugoni; Saverio Bettinelli; Francesco Algarotti

      Editore: In Bassano: a spese Remondini di Venezia

      Pagine: 310, [ultima carta bianca]

      Fregio xilografico sul frontespizio e finalini xilografici. 

      Elegante edizione settecentesca stampata a spese della celebre tipografia Remondini di Venezia, raccoglie una selezione di versi sciolti di tre tra i più stimati autori del Settecento italiano: Carlo Innocenzo Frugoni, Francesco Algarotti e Saverio Bettinelli. Il volume si apre con un raffinato fregio xilografico e presenta finalini decorativi tipici delle edizioni Remondini.

      Il testo include inoltre alcune lettere all’Arcadia di Roma, che arricchiscono l’opera di valore letterario e storico.


      Termine asta:

      36g 22o 58m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 120

      Libro Arca Mosis di Georg Horn Storia universale delle scienze Lipsia 1675

      Consulta la scheda completa

      Stima: 300 - 400€

      Descrizione:

      Titolo: Georgii Hornii Arca Mosis sive Historia mundi. Quae complectitur primordia rerum naturalium omniumque artium ac scientiarum

      Autore: Georg Horn (1620–1670)

      Pagine: [36], 220, [24] 

      Dimensioni: In 12º

      Lingua di pubblicazione: Latino

      Fregio tipografico al frontespizio stampato in rosso e nero. Illustrazione calcografica al verso dell’ultima carta preliminare già utilizzata come antiporta nell’edizione del 1669, con data e sottoscrizione incise.

      Opera enciclopedica del teologo e storico tedesco Georg Horn (1620–1670), Arca Mosis è un trattato di storia universale che ambisce a sintetizzare le origini del sapere umano: scienze naturali, arti e conoscenze dall’antichità fino all’età moderna. Stampata a Lipsia nel 1675, l’opera presenta un elegante frontespizio bicromo e una calcografia di apertura già apparsa nell’edizione del 1669.

      Enciclopedia delle arti e scienze umane di Georg Horn, edizione del 1675 con frontespizio rosso-nero e antiporta incisa.

      Taglio rosso.  

      Ex libris: Collalto 

      Termine asta:

      36g 22o 59m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 150,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 121

      Libro Tariffa delle Gabelle per Siena Imposte e Dazi Repubblica senese 1783

      Consulta la scheda completa

      Stima: 450 - 600€

      Descrizione:

      Raro e interessante documento fiscale del XVIII secolo: la Tariffa delle Gabelle per Siena, stampata nel 1783 dalla tipografia di Vincenzo Pazzini Carli e figli. Il volume rappresenta un’esaustiva codifica delle imposte e dei dazi in vigore nella Repubblica senese a fine Settecento, costituendo una preziosa fonte per lo studio della storia economica e amministrativa toscana.

      Titolo: Tariffa delle Gabelle per Siena

      Editore: In Siena: per Vincenzo Pazzini Carli e figli 
      Pagine: [2 n.n], 274, [2 n.n] 
      Lingua di pubblicazione: Italiano

      Il frontespizio è stampato in nero e impreziosito da una bella incisione in rame figurata, con elementi allegorici. In antiporta è presente un ex libris coevo, testimonianza di provenienza storica.

      Rilegatura in piena pergamena coeva, con lievi difetti al piatto posteriore. Si segnala una gora in intestazione al frontespizio e difetti marginali alle carte interne, che però non compromettono la leggibilità né la consultazione del testo. Volume completo e ben conservato.

      Una testimonianza originale e concreta della prassi fiscale toscana, interessante per studiosi, collezionisti di diritto antico e storia delle istituzioni.

      Tariffa delle Gabelle per Siena, 1783. Frontespizio inciso, pergamena coeva, con ex libris, volume ben conservato.

      Termine asta:

      36g 23o 0m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 150,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 122

      Libro La Temi Veneta con magistrati e reggimenti per l’anno 1793 Almanacco Paolo Colombani

      Consulta la scheda completa

      Stima: 180 - 220€

      Descrizione:

      Titolo: La Temi veneta contenente magistrati, reggimenti e altro per l'anno 1793.

      Autore: Anonimo

      Pagine: VIII, 156, [1]. 

      Antiporta e frontespizio illustrati.

      Raro almanacco politico e amministrativo della Repubblica di Venezia per l’anno 1793, pubblicato da Paolo Colombani. L’opera, strutturata in forma di repertorio, elenca con precisione i magistrati, i reggimenti e altri organi della vita pubblica veneziana. L’antiporta illustrato aggiunge pregio all’edizione, stampata in formato tascabile per agevolarne la consultazione. Testimonianza significativa dell’assetto istituzionale della Serenissima alla vigilia della sua caduta.

      Almanacco veneziano del 1793 con elenco di magistrature e reggimenti.

      Termine asta:

      36g 23o 1m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 60,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 123

      Libro Génie de M. Buffon, Storia naturale differenze uomo e animale, edizione Panckoucke Parigi 1787

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Génie de M. Buffon, sintesi di storia naturale, edizione Panckoucke Parigi 1787

      Titolo: Génie de M. Buffon
      Autore: Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (attribuito)
      Editore: Panckoucke, Parigi
      Anno: 1787
      Pagine: XXVIII, 386
      Lingua di pubblicazione: Francese
      Dimensioni: 17 x 10,5 cm 

      Elegante edizione settecentesca del celebre Génie de M. Buffon, pubblicata a Parigi da Panckoucke nel 1787. L’opera, che si propone come sintesi di Storia Naturale, affronta le differenze tra l’uomo e l’animale e le diversità tra le varie specie umane, in un quadro enciclopedico tipico dell’Illuminismo francese. Legatura piena pelle coeva con incisioni al dorso e taglio rosso, ben conservata, con segni del tempo e dell’uso. Testo su carta di buona qualità, margini regolari. Volume di interesse storico-scientifico e bibliografico, espressione del pensiero naturalista e antropologico di Buffon.

      Termine asta:

      36g 23o 2m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 124

      Libro Leda e Giove di Francesco Gianni, canto estemporaneo in ottava rima, Firenze 1795

      Consulta la scheda completa

      Stima: 120 - 150€

      Descrizione:

      Elegante edizione in ottavo, stampata a Firenze nel 1795. Il poema, in ottava rima con rime obbligate, fu improvvisato dal poeta Francesco Gianni durante un’accademia tenuta a Siena.

      Titolo: Leda e Giove: canto estemporaneo di Francesco Gianni, con metro e rime obbligate proposto in Siena il dì 12 agosto 1795.
      Autore: Francesco Gianni (1750–1822)
      Editore: Firenze: per Gaetano Cambiagi, 1795
      Pagine: 48, [1] carta di tavola
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: In ottavo (8º)


      Il volume si apre con un bel ritratto dell'autore disegnato da Odoardo Gori e inciso da Giuseppe Calendi. L'esemplare mostra leggere fioriture ma conserva intatta la freschezza tipografica originale. Curiosa testimonianza di poesia estemporanea nell’Italia del tardo Settecento.

      Termine asta:

      36g 23o 3m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 125

      Libro In tres Aristotelis libros di Marco Antonio Majoragio, Padova 1689

      Consulta la scheda completa

      Stima: 280 - 350€

      Descrizione:

      Opera filosofica dedicata all'analisi e al commento dei tre libri aristotelici sulla retorica, pubblicata postuma nel 1689.

      Titolo: M. Antonii Majoragii in tres Aristotelis libros, de arte rhetorica, quos ipse latinos fecit, explanationes

      Autore: Marco Antonio Majoragio

      Editore: Patavii : typis Seminarii Patavini : opera Joannis Cagnolini, 1689

      Pagine: [20], 994 [i.e. 966], [46] p.

      Lingua di pubblicazione: Latino e greco

      Dimensioni: In quarto (4º)

      Marco Antonio Majoragio (1514–1555), umanista milanese e professore di filosofia, fu tra i primi a tradurre e commentare Aristotele in latino, rendendo accessibile il pensiero greco all’ambiente accademico italiano.

      Stampata a Padova dal Seminario, l’edizione presenta una sontuosa impaginazione in due colonne e utilizza caratteri latini e greci, con numerosi apparati tipografici. Esemplare rilegato in semplice cartonato coevo con titolo manoscritto al dorso. Lievi usure marginali, ma internamente ben conservato.

      Termine asta:

      36g 23o 4m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 70,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 126

      Libro Dictionnaire Italien et François di Giovanni Veneroni, Venezia 1731, 2 volumi

      Consulta la scheda completa

      Stima: 280 - 350€

      Descrizione:

      Edizione veneziana del 1731 del celebre dizionario bilingue di Giovanni Veneroni (1642–1708), lessicografo e grammatico italiano al servizio del re di Francia.

      Titolo: Dictionnaire Italien et François par le Sieur Veneroni Secretaire-Interprete du Roi, & Maître des langues Italienne, & Françoise. Contenant tout ce qui se trouve dans les meilleurs dictionnaires, & particulièrement dans celui de l’Académie Françoise & de la Crusca (...)

      Autore: Giovanni Veneroni (1642–1708)

      Editore: Venezia: Chez Jean Malaquin

      Pagine: Vol. I: 8; 583 p.; Vol. II: 4; 464 p.

      Lingua di pubblicazione: Francese, Italiano

      L’opera, in due volumi rilegati in piena pelle coeva con fregi dorati al dorso, presenta lievi difetti al dorso e ai piatti copertine.
      Il dizionario costituisce una fonte fondamentale per lo studio comparativo tra le lingue italiana e francese nel XVIII secolo.
      Taglio rosso. 

      Ex libris: Collalto 

      Termine asta:

      36g 23o 5m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 100,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 127

      Libro Dissertatio medica De aneurysmate di Gibollet Tesi Aneorisma Strasburgo 1757

      Consulta la scheda completa

      Stima: 300 - 400€

      Descrizione:

      Rara dissertazione medica in latino difesa da Jean Théophile Gibollet presso l’Università di Strasburgo il 26 settembre 1757, dedicata allo studio dell’aneurisma.

      Titolo: Dissertatio medica inauguralis De aneurysmate, quam summo archiatro præside ... pro licentia summos in arte medendi honores et privilegia doctoralia obtinendi solenni eruditorum examini submittit Johannes Theophilus Gibollet ... ad d. 26 Septembris MDCCLVII h.l.q.c. 

      Autore: Jean Théophile Gibollet 

      Editore: Argentorati: typis Johannis Henrici Heitzii Universitatis typographi

      Pagine: 27, [1 non numerata] 

      Il fascicolo è stato rilegato con una copertina risalente ai primi anni del '900. 

      La data è espressa in numeri romani nel frontespizio (1757).

      Rara dissertazione medica in latino difesa da Jean Théophile Gibollet presso l’Università di Strasburgo il 26 settembre 1757, dedicata allo studio dell’aneurisma. L’opera rientra nel genere delle inaugurales, tesi di laurea tipiche delle facoltà mediche dell’epoca, sottoposte a discussione pubblica davanti a collegi di dottori.

      Stampata dal tipografo universitario Johann Heinrich Heitz, è un elegante esempio della produzione accademica alsaziana settecentesca, con impaginazione nitida in quarto e ampia marginatura.

      Opera non comune, interessante per storici della medicina e collezionisti di tesi universitarie antiche.

      Tesi medica sul tema dell’aneurisma discussa a Strasburgo nel 1757. 

      Termine asta:

      36g 23o 6m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 70,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 128

      Libro Éloge historique d’Albert de Haller 1778, edizione di Basilea in pergamena coeva

      Consulta la scheda completa

      Stima: 250 - 350€

      Descrizione:

      Éloge historique d’Albert de Haller : avec un catalogue complet de ses œuvres. – A Basle: chez Jean-Jacques Flick, Libraire, 1778. – [4], 80 p. ; 19 cm. – Marca tipografica xilografica sul frontespizio. 


      Titolo: Éloge historique d’Albert de Haller : avec un catalogue complet de ses œuvres
      Autore: Jean Sanabier
      Editore: A Basle : chez Jean-Jacques Flick, Libraire, 1778
      Pagine: 70; [10]
      Lingua di pubblicazione: Francese
      Dimensioni: 17 cm (in ottavo)

      Raro elogio biografico di Albert de Haller (1708–1777), celebre medico, fisiologo e botanico svizzero, figura di spicco dell’Illuminismo scientifico europeo. L'opera offre un resoconto dettagliato delle sue attività scientifiche, onorificenze e corrispondenze accademiche, seguito da un Catalogue complet delle sue opere, elemento di grande interesse bibliografico.

      Stampato a Basilea nel 1778 da Jean-Jacques Flick, l’esemplare è arricchito da una marca tipografica xilografica al frontespizio e da una citazione latina di Lucrezio. Il volume è rilegato in piena pergamena coeva con dorso liscio e tassello in pelle rossa con titolazione in oro. Conservazione molto buona, con solo lievi arrossamenti ai margini del frontespizio.

      Opera non comune, particolarmente apprezzata da studiosi di storia della medicina, bibliografi e collezionisti di edizioni scientifiche del XVIII secolo.

      Termine asta:

      36g 23o 7m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 100,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 129

      Libro Tractatus de territorio separato di De Prosperis, Roma 1712

      Consulta la scheda completa

      Stima: 800 - 1.200€

      Descrizione:

      Trattato canonico-giuridico fondamentale per l’interpretazione della giurisdizione ecclesiastica nei territori nullius dioecesis, redatto dall’avvocato curiale Giuseppe De Prosperis e stampato a Roma nel 1712.

      Titolo: De Prosperis, Giuseppe. – Tractatus de territorio separato. Cum qualitate nullius, seu de jurisdictione locali, in spiritualibus. Opus necessarium archiepiscopis, episcopis, aliisque praelatis inferioribus, pro causis dirigendis in foro ecclesiastico contentioso. Auctore Josepho de Prosperis … Cui accedunt plures Sacrae Rotae decisiones non antea impressae.

      Autore: Giuseppe De Prosperis

      Editore: Romae : typis & sumptibus Josephi Nicolai de Martiis, 1712

      Pagine: [40], 405, [39] p.

      Lingua di pubblicazione: Latino

      Dimensioni: In folio

      L’opera si rivolge a vescovi, arcivescovi e prelati impegnati nelle cause spirituali presso i tribunali ecclesiastici, con aggiunta di numerose decisioni inedite della Sacra Rota.

      Il sontuoso frontespizio bicromo reca uno stemma incorniciato di Clemente XI, mentre l’apparato tipografico è di alta qualità con iniziali istoriate e fregi. L'esemplare è completo e ben conservato, in formato folio, e si segnala per la cura editoriale.

      Opera fondamentale per studiosi di diritto canonico, storia ecclesiastica e giurisprudenza della Curia Romana.

      Termine asta:

      36g 23o 8m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 200,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 130

      Libro Lezioni di lingua toscana di Domenico Manni, Firenze 1737

      Consulta la scheda completa

      Stima: 180 - 220€

      Descrizione:

      Edizione originale fiorentina del 1737 delle celebri Lezioni di lingua toscana, tenute da Domenico Maria Manni, noto erudito e accademico fiorentino, presso il Seminario Arcivescovile di Firenze.

      Titolo: Manni, Domenico Maria (1690–1788). Lezioni di lingua toscana di Domenico Maria Manni accademico fiorentino dette da esso nel Seminario Arcivescovile di Firenze.
      Autore: Domenico Maria Manni (1690–1788)
      Editore: Firenze: Pietro Gaetano Viviani, 1737
      Pagine: XXII, 280
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: In ottavo (8º)

      Frontespizio ornato da una bella vignetta incisa da Giuseppe Vascellini su disegno di Domenico Tempesti. Volume in ottavo ben conservato, carta vergata e stampa nitida. Raro documento didattico e linguistico del primo Settecento, utile per lo studio della lingua italiana secondo la tradizione toscana.

      Termine asta:

      36g 23o 9m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 20,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 131

      Libro Osservazioni sul sale della creta e saggio naturalistico senese, Baldassarri, Siena 1750

      Consulta la scheda completa

      Stima: 400 - 600€

      Descrizione:

      Edizione originale del 1750 contenente due studi naturalistici senesi del medico Giuseppe Baldassarri, stampati a Siena a spese del mecenate Vincenzo Pazzini Carli.

      Titolo: Baldassarri, Giuseppe. Osservazioni sopra il sale della creta, con un saggio di produzioni naturali dello Stato sanese del dott. Giuseppe Baldassarri, medico di M.O.M.
      Autore: Giuseppe Baldassarri
      Editore: Siena: Francesco Rossi, 1750
      Pagine: 36; 32
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: In ottavo (8º)

      La prima parte è dedicata allo studio del cosiddetto “sale della creta”, con osservazioni di chimica naturale e medicina empirica. La seconda descrive le produzioni naturali dello Stato sanese raccolte nel museo privato del cavaliere Giovanni Venturi Gallerani. Entrambi i frontespizi sono ornati da una medesima bella vignetta calcografica con paesaggio e oggetti naturali. 

      Termine asta:

      36g 23o 10m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 100,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 132

      Libro Dialogo de’ giuochi senesi di Girolamo Bargagli Giochi di Società, Griffio, edizione 1592

      Consulta la scheda completa

      Stima: 400 - 600€

      Descrizione:

      Esemplare della seconda edizione (la prima è del 1572) del celebre Dialogo de’ giuochi di Girolamo Bargagli, stampato a Venezia da Giovanni Griffio nel 1592

      Titolo: Dialogo de’ giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare

      Autore: Girolamo Bargagli (1537–1586)
      Editore: Venezia: Giovanni Griffio
      Anno: 1592
      Pagine: [16], 280
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: In ottavo (8º)

      L’opera, dedicata a Isabella de’ Medici Orsini duchessa di Bracciano, costituisce una fonte preziosa per lo studio della cultura ludica e conviviale del Cinquecento senese. Il testo è strutturato come un dialogo tra membri dell’Accademia degli Intronati e descrive giochi di società, passatempi e consuetudini della nobiltà cittadina. Frontespizio ornato da marca tipografica con grifone.

      Termine asta:

      36g 23o 11m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 100,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 133

      Libro Baylé en petit ou anatomie de ses ouvrages, edizione 1738

      Consulta la scheda completa

      Stima: 250 - 350€

      Descrizione:

      Esemplare completo dell’anonimo Baylé en petit, pubblicato nel 1738, critica filosofica in forma dialogica dell’opera e del pensiero di Pierre Bayle.

      Titolo: Baylé en petit, ou Anatomie de ses ouvrages: entretiens d’un Docteur avec un Bibliothécaire & un Abbé.
      Autore: [attribuito a P. Le Fevre, gesuita]
      Editore: senza editore, o non meglio conosciuto
      Anno: 1738
      Pagine: 291
      Lingua di pubblicazione: Francese
      Dimensioni: 17 × 10,5 cm (in 12°)

      Il volume è interamente rilegato in piena pelle coeva, con dorso a nervi finemente decorato in oro e taglio rosso. Conserva la sua struttura originale, con minimi segni del tempo. Nota manoscritta a inchiostro sull’autore (“Par le P. Le Fevre, Jésuite de la province Wallonne”).

      Termine asta:

      36g 23o 12m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 134

      Analyse du Traité d’Alliance, Hanover Trattati politici europei, commercio Indie 1725–1726

      Consulta la scheda completa

      Stima: 350 - 450€

      Descrizione:

      Analyse du Traité d’Alliance, conclu à Hanover, entre Leurs Majestés Très-Chrétienne, Britannique, et Prussienne, le 3 septembre 1725. – [S.l. : s.n.], 1725.
      Seguito da: Lettre écrite à un des membres du parlement de la Grande Bretagne, au sujet des addresses présentées au Roi... en janvier et février 1726. – [S.l. : s.n.], 1726.

      Seguito da: La Vérité du fait, du droit, et de l’intérêt de tout ce qui concerne le commerce des Indes... établi aux Pays-Bas autrichiens par octroi de Sa Majesté Impériale et Catholique. – [S.l. : s.n.], 1726. – In quarto.

      Volume in quarto contenente tre importanti pubblicazioni politiche del primo Settecento, rilegati in un unico elegante tomo. Il primo analizza il trattato di alleanza firmato ad Hannover nel 1725 tra le maggiori potenze europee. Il secondo è una lettera indirizzata a un membro del parlamento britannico, con riferimento ai discorsi parlamentari del 1726. Il terzo, datato 1726, giustifica il diritto e l’interesse dell’Impero a gestire il commercio delle Indie nei Paesi Bassi austriaci.
      Esemplare ben conservato, su carta vergata, rilegatura solida e frontespizi nitidi. Rara testimonianza delle tensioni diplomatiche del periodo post-Trattato di Vienna.

      Termine asta:

      36g 23o 13m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 70,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 135

      Libro Istoria di Carlo XII Re di Svezia di Voltaire, Venezia 1739 Edizione completa in 2 volumi

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Edizione completa in due volumi, rilegati in un unico tomo, dell'opera Istoria di Carlo XII re di Svezia di Voltaire, pubblicata a Venezia nel 1739 da Francesco Pitteri.

      Titolo:
       Istoria di Carlo XII re di Svezia del signor di Voltaire. Terza edizione, tradotta dall’ultima di Olanda, la quale fu riveduta, corretta, e accresciuta dall’Autore; con le note del signor della Motraye, e le risposte del signor di Voltaire.
      Autore: Voltaire (François-Marie Arouet, 1694–1778)
      Editore: Venezia: Francesco Pitteri
      Anno: 1739
      Pagine: 200 p.;118, 92 p.
      Lingua di pubblicazione: Italiano
      Dimensioni: 16 cm (in 12°)

      Trattasi della terza edizione italiana, corretta e ampliata rispetto alle precedenti. L'opera include le note di Charles de La Mottraye e le risposte dell’autore stesso, in un serrato dialogo storico-critico. Frontespizi ornati da marca tipografica.

      Termine asta:

      36g 23o 14m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 136

      Libro Georgii Agricolae De Re metallica, mineralogia moderna 1546, 1° edizione originale in folio

      Consulta la scheda completa

      Stima: 12.000 - 15.000€

      Descrizione:

      Straordinario esemplare della prima edizione collettiva dei principali trattati di Georgius Agricola, figura fondativa della mineralogia moderna. Stampato a Basilea dai celebri Froben & Episcopius nel settembre del 1546, il volume raccoglie sei fondamentali opere scientifiche in ambito geologico e metallurgico, tra cui il celebre De natura fossilium e il dialogo Bermannus.

      Titolo: Georgii Agricolae De ortu & causis subterraneorum lib. V; De natura eorum quae effluunt ex terra lib. IIII; De natura fossilium lib. X; De veteribus & novis metallis lib. II; Bermannus, sive De re metallica dialogus; Interpretatio Germanica vocum rei metallicae, addito indice foecundissimo.
      Autore: Georgius Agricola (1494–1555)
      Editore:  Basileae: per Hieronimum Frobenium et Nicolaum Episcopium
      Anno: 1546
      Pagine: 487, [53]
      Lingua di pubblicazione: Latino
      Dimensioni: In folio (2º)

      Elegante marca tipografica al frontespizio con il simbolo del caduceo alato.

      Georgius Agricola è considerato il padre della mineralogia scientifica. Quest'opera costituisce una raccolta basilare per la nascita della geologia moderna. Oltre all'importanza storica, ha avuto un impatto diretto nello sviluppo delle scienze naturali, dell'ingegneria mineraria e della chimica.
      Nel contesto del Rinascimento, De Re Metallica rappresenta un’opera di rottura: abbandona la tradizione alchemica e speculativa per proporre una scienza dei metalli fondata sull’osservazione, l’esperienza e la descrizione tecnica. Il trattato ebbe un’enorme influenza per secoli su ingegneri, geologi e metallurgisti.

      Si segnala inoltre un restauro nelle prime 3 carte, con mancanza di testo colmata da titolo manoscritto. Le ultime 4 carte riportano alcuni difetti come segnalati in foto. Frontespizio con restauro nella parte superiore della carta senza perdita di testo.

      Termine asta:

      36g 23o 15m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 1800,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 137

      Libro Perfette regole e modi di cavalcare Lorenzino Palmieri, Tavola ripiegata Cavallo 1625

      Consulta la scheda completa

      Stima: 500 - 700€

      Descrizione:

      Perfette regole e modi di cavalcare di Lorenzino Palmieri è un trattato che esplora l'arte della cavalleria e del cavalcare. L'autore, noto per il suo contributo alla letteratura e alla cultura rinascimentale, fornisce indicazioni precise su come cavalcare correttamente, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che estetici della disciplina.

      Titolo:
      Perfette regole, et modi di cavalcare di Lorenzino Palmieri fiorentino cavallerizzo del serenissimo Gran Duca di Toscana dove con somma chiarezza si mostra, e con facilità s'insegna, come si possi ridurre ogni cavallo alla intiera perfettione: et insieme si tratta della natura de' cavalli, si propongono le loro infermità e s'additano gli rimedi per curarle. 

      Editore: In Venetia: appresso Barezzo Barezzi : ad istanza di Paolo Frambotto libraro in Padoua

      Anno di Edizione: 1625

      Pagine: 8 non numerate, 112 + 1 c. di tavola ripiegata

      Condizioni: Opera in buone condizioni, le pagine interne presentano alcuni difetti e lievi bruniture che non compromettono la consultazione del volume. *Presente un piccolo foro di tarlo con minima perdita di testo da pag. 109 a 112. 

      Bellissimo frontespizio calcografico. 

      Tavola ripiegata che raffigura un bellissimo cavallo sezionato. 

      Termine asta:

      36g 23o 16m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 200,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 138

      Albero genealogico dei Sovrani Ottomani Inciso da Scipione Ammirato

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Incisione genealogica della dinastia ottomana, con i sovrani da Osman Gazi (morto nel 1326) fino a Murat III e ai suoi discendenti attivi nel XVI secolo. L’albero, centrato verticalmente, presenta una sequenza ordinata di cerchi con i nomi dei principali sultani e principi, inclusi Bayezid, Solimano il Magnifico, Selim, Harun, Ibrahim, Ahmed, e molti altri. In basso, la radice reca la dicitura "Ottomanni", con eleganti elementi decorativi.

      Il foglio è stampato su carta vergata filigranata, con ricca decorazione paesaggistica e simbolica, tra cui due città fortificate ai lati e due leoni che sorreggono cartigli arrotolati. Sul cartiglio in basso a destra si legge:
      "Scipio Ammiratus Canonicus Florentinus D.D. Dedicat MDIIC", che conferma l’incisione come opera di Scipione Ammirato, illustre storico fiorentino e canonico, noto per le sue genealogie di famiglie regnanti e aristocratiche, pubblicate a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.

      L’opera riflette l’interesse rinascimentale per la genealogia come strumento di legittimazione del potere, applicato qui all’Impero Ottomano, allora in piena espansione e oggetto di grande attenzione diplomatica e culturale anche in Occidente.

      Termine asta:

      36g 23o 17m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 139

      Albero genealogico dei Re di Napoli e Sicilia di Scipione Ammirato 1602

      Consulta la scheda completa

      Stima: 200 - 250€

      Descrizione:

      Maestosa tavola genealogica che raffigura la discendenza dinastica di tutti i Re di Napoli e Sicilia, dalle origini normanne fino alle dinastie angioine, aragonesi, castigliane e asburgiche. Al centro, i nomi dei sovrani sono disposti su tronchi incrociati con rami e spade incise, a simboleggiare alleanze, guerre dinastiche e rivendicazioni di potere.

      L’opera fu incisa da Scipione Ammirato e dedicata nel 1576 a Don Ferdinando de’ Medici, come indicato nella dedica in alto:
      “Scipione Ammirato a X di Sett. MDLXXVI di Fiorenza”. Il foglio è stampato su carta vergata filigranata, e presenta nella parte inferiore uno straordinario paesaggio popolato da animali e alberi araldici con stemmi incisi sulle cortecce, che rendono l’insieme tanto artistico quanto documentario.

      Questo albero genealogico rappresenta una delle più articolate ricostruzioni storiche dei regni meridionali d’Italia, concepito nel pieno Rinascimento come strumento di prestigio politico e memoria dinastica. La presenza di simboli araldici e allegorici accentua la legittimità delle varie casate che si sono alternate al trono, in un complesso intreccio dinastico che si estende dall’Impero ai regni europei.

      Termine asta:

      36g 23o 18m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 140

      Albero genealogico dei Conti Guidi, incisione di Scipione Ammirato, Firenze 1640 circa

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Grande albero genealogico inciso dei Conti Guidi, tra le più antiche famiglie nobili toscane, che vanta origini documentate fin dal X secolo. Al centro, la radice reca la data 967, con il nome di Teuteguino come capostipite, seguito da oltre cento discendenti organizzati in rami orizzontali. Lo schema ad albero, con biforcazioni ordinate, è affiancato da stemmi araldici della casata e decorato da un paesaggio idealizzato in basso. In basso a sinistra si legge il nome dell’incisore e storico Scipione Ammirato con la datazione "1640", elemento che ne conferma la realizzazione nella prima metà del Seicento.

      La famiglia Guidi esercitò per secoli un ruolo centrale nella politica imperiale e papale, possedendo vasti territori tra Toscana, Romagna e Umbria. Nel XVI e XVII secolo molte famiglie nobili commissionavano alberi genealogici per celebrare la propria antichità e prestigio, spesso corredati da araldica e paesaggi simbolici. Scipione Ammirato (1531–1601), noto per la sua Storia Fiorentina e le genealogie delle famiglie nobili italiane, fu uno dei maggiori storici dell’epoca e autore di opere fondamentali per la cultura genealogica.

      Termine asta:

      36g 23o 19m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 141

      Bando toscano del 1741 contro ogni forma di gioco. Firenze, Riduzione a memoria degli ordini.

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Stampato a Firenze il 24 luglio 1741 dalla Stamperia Granducale, questo bando in forma di Riduzione a memoria è una riaffermazione ufficiale, ordinata dal Real Consiglio di Reggenza, delle leggi già in vigore contro ogni forma di gioco pubblico o privato nella città e nel Granducato.

      Indirizzato agli Otto di Guardia e Balia della Città di Firenze, il documento ricorda il contenuto del precedente bando del 28 giugno 1730 e ordina nuovamente la proibizione assoluta di tutte le attività ludiche, specificando che sono revocate e annullate tutte le licenze o grazie concesse a chiunque, ovunque e per qualunque modalità di gioco. Ogni infrazione sarà punita con sanzioni pecuniarie e pene afflittive, a discrezione del giudice.

      Il provvedimento, firmato dal Cancelliere Maggiore Clemente Porrini, riflette l’impegno del governo toscano – in particolare sotto la reggenza lorenese – nel contrastare il gioco d’azzardo come causa di disordine sociale e declino morale. Il testo è arricchito da uno stemma lorenese inciso in xilografia e da un’iniziale decorata.

      Termine asta:

      36g 23o 20m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 142

      Bando del 1745 sulla concessione dell’appalto delle api in Toscana. Firenze, Stamperia Granducale

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Bando emesso a Firenze il 10 aprile 1745 e stampato dalla Stamperia Granducale, relativo alla rinnovazione dell’appalto sull’imposta apistica. Il documento fa seguito a una precedente concessione fiscale del 1739 e stabilisce nuove condizioni per la tassazione degli alveari e degli esercizi legati alla produzione del miele nel Granducato di Toscana.

      Con questo provvedimento, a favore di Angelo di Simone Canardini e Compagni, si rinnovano le disposizioni per il controllo e la dichiarazione annuale degli alveari da parte di ogni cittadino o podere entro l’anno fiscale. I possessori devono comunicare numero e ubicazione degli apiari alle autorità fiscali locali, e i Ministri dei Tribunali sono incaricati di eseguire accertamenti, ispezioni e trasmissioni al fisco. L’appalto include sanzioni per chi elude l’imposta e premialità per chi denuncia violazioni.

      Il bando è firmato da Domenico Agapito Bettazzi, Cancellier Fiscale, e bandito da Gaetan Cafini, banditore pubblico. In alto campeggia lo stemma lorenese, e l’iniziale decorata apre il testo.

      Questo documento testimonia la struttura capillare del sistema fiscale toscano e l’attenzione alla rendita agricola anche nei settori minori come l’apicoltura, ben prima della codificazione moderna del catasto agrario.

      Termine asta:

      36g 23o 21m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 143

      Editto per la Toscana del 1748 sull’appalto dei lotti e regolamento dei giochi di sorte

      Consulta la scheda completa

      Stima: 180 - 250€

      Descrizione:

      Editto stampato a Firenze il 18 giugno 1748 dalla Stamperia Imperiale, relativo alla nuova concessione dell’appalto dei Lotti nel Granducato di Toscana, e al relativo regolamento ufficiale del gioco pubblico.

      Con la scadenza del precedente appalto, il documento ufficializza il passaggio della concessione a Francesco Gilles, per un periodo di nove anni, stabilendo in modo dettagliato tutte le norme relative alla gestione, raccolta, estrazioni e riscossione del gioco del Lotto nel territorio toscano. L’editto disciplina anche il rapporto tra lo Stato, i concessionari, i giocatori e gli affiliati, introducendo meccanismi di controllo, trasparenza, premi e sanzioni, in un momento in cui il gioco rappresentava una voce significativa delle entrate pubbliche.

      Il testo si compone di 34 articoli su 13 pagine, nei quali si regolano:

      • le modalità delle estrazioni a Firenze, Pisa, Livorno,

      • la vendita dei numeri, i premi e le caparre,

      • le sanzioni per chi opera al di fuori del circuito autorizzato,

      • i doveri dei giocatori e del concessionario verso l’Imperiale Tesoro.

      Firmato dall’Avvocato Pier’Antonio Brandi, segretario della Camera Granducale, questo documento costituisce una fonte primaria di eccezionale valore sulla regolamentazione economica e sociale del gioco nell’età lorenese.

      Stampato su carta vergata con frontespizio figurato e iniziali istoriate.

      Termine asta:

      36g 23o 22m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 144

      Bando sulle nuove uniformi dei Cavalieri di Santo Stefano, emesso a Pisa il 25 febbraio 1750

      Consulta la scheda completa

      Stima: 250 - 350€

      Descrizione:

      Questo bando, datato 25 febbraio 1750, riguarda le specifiche dell'uniforme per i membri dell'Ordine di Santo Stefano. Vengono dettagliati i colori e gli accessori per i vari gradi dell'Ordine, inclusi i Cavalieri, i Priori e i Bali. I dettagli dell'abbigliamento comprendono la giubba, i bottoni dorati, e l'importanza della Croce di Santo Stefano, da indossare con il nastro rosso. Le disposizioni stabiliscono inoltre l'uso di specifici colori nei paramenti e nei distintivi, oltre ad alcune regole sull'inclusione di decorazioni con stelle dorate o gigli per i membri di rango superiore. La regolamentazione si applica alle funzioni ufficiali e agli incontri dell'Ordine, stabilendo un codice rigoroso per garantire l'uniformità e la dignità dei suoi membri.

      Il bando del 1750 regolamenta l'uniforme dei membri dell'Ordine di Santo Stefano, un'istituzione religiosa e cavalleresca fondata per promuovere i valori cristiani. Le disposizioni mirano a rafforzare il prestigio dell'Ordine, definendo in modo preciso l'abbigliamento e i simboli distintivi per i suoi membri.

      Termine asta:

      36g 23o 23m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 70,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 145

      Bando del 1764 contro i disordini igienici causati dai trattori di seta nel Granducato di Toscana

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Bando ufficiale emanato a Firenze il 13 febbraio 1764 e stampato presso la Stamperia Imperiale, con cui le autorità sanitarie del Granducato di Toscana intervengono per regolare l’attività dei trattori di seta, ossia le imprese dedite alla filatura e trattura dei bozzoli.

      Firmato dal Cancelliere Urbano Pierattini, il provvedimento nasce per contrastare i gravi disordini igienici provocati dai residui organici e dai fumi delle caldaie a fuoco vivo usate per la trattura, che producevano esalazioni maleodoranti, inquinamento dell’acqua, e problemi sanitari in quartieri urbani e zone ad alta densità. Viene pertanto imposto l’obbligo di licenza preventiva rilasciata dai tribunali sanitari locali, pena sanzioni pecuniarie e sequestro delle attività.

      Il bando proibisce tassativamente l’esercizio di trattura senza autorizzazione e senza specifiche strutture di smaltimento (forni, fognature), ordinando il rispetto delle regole anche nelle zone rurali e nei territori delle città e comunità del Granducato. Chi esercita abusivamente, o non conformemente, è soggetto a sanzione doppia: metà all’informatore e metà all’Ufficio della Sanità.

      Lo stemma granducale inciso in cima e l’iniziale istorica aprono il testo, in ottimo stato conservativo e su carta vergata originale.

      Termine asta:

      36g 23o 24m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 146

      Bando toscano del 1764 contro gli spari d’armi da fuoco durante feste, nozze e processioni.

      Consulta la scheda completa

      Stima: 150 - 200€

      Descrizione:

      Bando ufficiale pubblicato a Firenze l’8 maggio 1764, stampato presso la Stamperia Imperiale, volto a rinnovare il divieto assoluto di sparare armi da fuoco – anche in forma simbolica o celebrativa – durante feste religiose, matrimoni, processioni, funerali e altre funzioni pubbliche o familiari.

      Firmato da Raffaello Mazzini, Cancelliere Maggiore, il bando ribadisce quanto già sancito dalle leggi del 1734 e del 1737 e vieta l’uso di pistole, archibugi, mortaretti, codette e fuochi da sparo, anche da parte di chi possieda regolare licenza d’armi. L’obiettivo è arginare l’abuso diffuso e spesso pericoloso di armi nei contesti civili, che aveva causato incidenti, ferimenti e omicidi.

      Le pene previste includono multe da venticinque a trenta scudi, perdita delle armi e divieto assoluto di concessione di licenze in caso di recidiva. La norma si inserisce nelle riforme disciplinari lorenesi volte al contenimento del disordine civile e alla tutela della sicurezza pubblica.

      In alto campeggia lo stemma imperiale con aquila bicipite, mentre in basso è indicata l’affissione a cura del banditore pubblico Gaetano Cafini.

      Termine asta:

      36g 23o 25m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 30,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      LOTTO 147

      Editto del 1764 emesso a Pistoia con ricompensa per la delazione di un reo di furto sacrìlego

      Consulta la scheda completa

      Stima: 200 - 250€

      Descrizione:

      Editto a stampa pubblicato a Pistoia il 29 settembre 1764, a firma del Giudice di Mandato Francesco Tallinucci e su ordine del Governatore Civile Michel Girolamo O’Kelly, per conto del Granducato di Toscana. Il documento annuncia una ricompensa di cinquanta zecchini a chiunque fornisca notizie utili alla cattura di un ignoto autore di furto sacrilego avvenuto nel Palazzo Vescovile durante la presenza del Principe Don Ferdinando di Lorena.

      Il crimine, ritenuto gravissimo, era stato oggetto di ampia indignazione pubblica e richiedeva la collaborazione dei cittadini per la sua risoluzione. L’editto specifica i termini per ottenere il premio, l’immunità per eventuali complici che si rivelino spontaneamente, e la possibilità di mantenere l’anonimato presso il Monte Pio locale. L’intera procedura è accompagnata da garanzie di riservatezza e protezione, in linea con le politiche illuministiche adottate dal governo lorenese in materia di giustizia e ordine pubblico.

      Stampato su carta vergata presso lo stampatore pubblico Attilio Bracali di Pistoia, l’editto reca in alto l’emblema imperiale asburgico con l’aquila bicipite.

      Termine asta:

      36g 23o 26m 7s

      Prezzo di partenza:

      € 40,00

      Inizio asta 09/10/2025 12:00:00


      Pagina 1 di 1